Tipi di espanso per i materassi: come fare la scelta giusta?

happy

Se vuoi acquistare un materasso in espanso, ti imbatterai in tante denominazioni diverse. Non è affatto facile orientarsi nella giungla dei termini. Ma niente paura, ti aiutiamo noi. In questo articolo del blog trovi tutto quello che c’è da sapere in merito.

1. Cos’è un materasso in espanso?

I materassi in espanso possono avere strutture diverse. Ma hanno tutti un punto in comune: il nucleo continuo in espanso. Nei prossimi paragrafi, ti presentiamo i vari tipi di espanso.

1.1. Materassi in poliuretano

Schiuma fredda, schiuma comfort, schiuma stampata o schiuma PU: tutti questi materassi hanno il nucleo in poliuretano. Si differenziano solo per il processo di produzione e hanno quindi caratteristiche diverse. Mentre la schiuma fredda e quella stampata sono notoriamente indeformabili, la schiuma comfort e la schiuma PU riprendono la loro forma originale un po’ più lentamente.

1.2. Materasso in schiuma viscoelastica

Il materasso in schiuma viscoelastica convince per la confortevole sensazione d’appoggio e il piacevole alleggerimento della pressione. Per contro, ci vuole un po’ più tempo prima che riprenda la sua forma originale. È importante sapere che se la temperatura in camera da letto scende sotto i 18 gradi, il materasso in schiuma viscoelastica non risulta più confortevole. Necessita infatti di una temperatura superiore a 18 gradi per adattarsi al tuo corpo in modo ottimale.

1.3. Materasso in schiuma gel

Come già suggerisce il nome, il materasso in schiuma gel abbina il gel alla schiuma. La parte inferiore in schiuma è rivestita da uno strato di gel, che consente di affondare dolcemente nel materasso. I materassi in schiuma gel presentano meno punti di pressione, ma offrono un sostegno leggermente inferiore rispetto a un materasso in poliuretano, ad esempio.

2. Quali sono i vantaggi di un materasso in espanso?

Ovviamente è leggero. Quindi è facile sia da trasportare che ruotare e cambiare le lenzuola non diventa un “tour de force”. Ma non è tutto. I materassi in espanso sono traspiranti e si adattano bene al tuo corpo. Anche le persone allergiche li apprezzano, perché sono più resistenti agli acari e alla muffa.

3. Quale tipo di espanso fa per te?

Mentre i materassi in poliuretano espanso sono particolarmente adatti alle persone più leggere, chi pesa di più può optare per i materassi in schiuma fredda. In virtù del processo di produzione più complesso, offrono una sensazione d’appoggio più rigida e sostengono meglio il corpo, pur facendolo affondare nei punti giusti. In più, la schiuma fredda traspirante trattiene perfettamente il calore: perciò, se sei freddoloso, il materasso in schiuma fredda è una buona scelta.

I materassi in schiuma comfort sono generalmente un po’ meno durevoli di quelli in schiuma fredda e di solito non sono nemmeno a elasticità puntuale. Significa che ci sono più punti di pressione sulla superficie. In compenso, offrono una sensazione di riposo più fresca.

Se cerchi un materasso che si adatti particolarmente bene al tuo corpo con un comfort d’appoggio piuttosto morbido, un modello in schiuma viscoelastica potrebbe fare al caso tuo. Ma se cambi spesso posizione di riposo, questo materiale può rivelarsi uno svantaggio. Infatti, riprende la sua forma originale piuttosto lentamente e ha bisogno di un po’ di tempo per adattarsi alla nuova posizione di riposo. E se di notte sudi facilmente, la schiuma viscoelastica non è la scelta giusta perché trattiene il calore.

La regola è: devi sentirti comodo. E per scoprire se è così, dovresti provare a dormire sul materasso per più notti. Da happy puoi farlo tranquillamente. Scegli innanzitutto il materasso adatto alla posizione in cui ti addormenti. Dopodiché, hai 100 notti di tempo per testarlo. Se tra voi due non dovesse funzionare, puoi dargli il benservito e restituirlo gratuitamente.

4. Con quale espanso sono realizzati i materassi happy?

I nostri materassi sono realizzati con due espansi diversi ed entrambi ti rendono happy. Perché? Te lo spieghiamo volentieri!

4.1. EvoPoreHRC®

L’EvoPoreHRC® è un poliuretano espanso ad alta resilienza. Soddisfa le esigenze più elevate in termini di comfort, in modo che tu possa dormire profondamente e riposarti come si deve. I suoi vantaggi:

  • Elasticità straordinaria per un sostegno puntuale del corpo
  • Longevità grazie all’elevata stabilità climatica
  • Leggerezza: fino al 30% più leggero degli espansi HR tradizionali
  • Capacità di sostegno elevata, anche in presenza di umidità e calore
  • Stabilità del materiale: fino al 40% più stabile degli espansi HR tradizionali
  • Sostenibilità grazie alla produzione a ridotto contenuto di CO2 e di materie prime

Vuoi acquistare un materasso happy in EvoPoreHRC®? Puoi scegliere tra i modelli happy UP, happy SIDE, happy DOWN e happy FOREVER.

EvoPoreHRC® Schaumstoff happy Matratze EvoPoreHRC® Schaumstoff happy Matratze
Materasso happy in espanso EvoPoreHRC®

4.2. AventO2®

AventO2® unisce natura e scienza, poiché l’espanso è nobilitato con lavanda ed erbe alpine svizzere. Sembra il presupposto ideale per un sonno sano e per iniziare al meglio la giornata? Lo è. I suoi vantaggi:

  • Elasticità elevata per un sostegno puntuale del corpo
  • Stabilità climatica: è indeformabile anche in presenza di umidità e calore
  • Leggerezza: fino al 30% più leggero degli espansi HR tradizionali
  • Capacità di sostegno ottimale, anche in condizioni climatiche impegnative
  • Stabilità del materiale: fino al 40% più stabile degli espansi HR tradizionali
  • Regolazione del clima straordinaria grazie alla struttura a cellule aperte
  • Sostenibilità grazie alla produzione a ridotto contenuto di CO2 e di materie prime

Un materasso happy in AventO2® è quello che fa per te? In questo caso, è un piacere presentarti il nostro just happy.

AventO2® Schaumstoff happy Matratze AventO2® Schaumstoff happy Matratze
Materasso happy in espanso AventO2®

5. Come prendersi cura di un materasso in espanso?

I materassi in espanso sono di facile manutenzione. L’importante è rivoltare il piumone dopo esserti alzato e fare arieggiare bene la stanza. Gira il materasso dopo alcune settimane, in modo da scambiare le zone testa e piedi e sollecitare uniformemente entrambi i lati. Se il materasso presenta le stesse zone di appoggio sui lati superiore e inferiore, puoi anche ruotarlo regolarmente. In più, in molti modelli puoi rimuovere e lavare la fodera del materasso – naturalmente anche da happy. E infine, dovresti anche coprire il materasso con un proteggi-materasso per proteggerlo al meglio dalle impurità.

6. Cosa fa di un materasso un buon materasso?

C’è parecchio da dire sull’argomento. E lo abbiamo già fatto. Nei nostri articoli del blog trovi tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un materasso, il grado di rigidità e i prezzi dei materassi.