Sudorazione notturna: cosa aiuta a ridurre la sudorazione notturna?

happy

Anche se quasi nessuno ne parla, tutti sudiamo di notte. Di primo acchito, non c’è quindi niente di strano. Il punto è sapere se sudiamo spesso e molto. E soprattutto perché.

Infatti una cosa è certa: sudare di notte è faticoso e tutti vogliamo godere di un sonno riposante. È quindi ancora più importante conoscere i motivi e porvi rimedio. Ma capiamo anche se non vuoi parlare dell’argomento durante una cena tra amici. Perciò lo trattiamo in questo articolo del blog. Così puoi leggerlo quando e come ti fa più comodo. Pratico, vero?

Sudorazione notturna: informazioni, cause e consigli

Oggi diremo – pardon, scriveremo – le cose come stanno. Sulla sudorazione notturna. Sui relativi motivi. Sui modi di porvi rimedio. Sul materasso adatto quando si suda di notte. Su… beh sì, su tutto ciò che ha a che fare con la sudorazione notturna. Ci siamo posti sette domande e, naturalmente, abbiamo risposto per te:

1. Cos’è la sudorazione notturna?

Quando si suda molto di notte per un periodo prolungato, si parla di sudorazione notturna. O di iperidrosi notturna, in gergo medico. A volte le persone interessate sudano così tanto da doversi cambiare il pigiama o farsi una doccia nel cuore della notte. E di solito non sudano nemmeno così tanto nel resto della giornata. I motivi sono molteplici. Talvolta non si arriva a individuare alcuna causa e le ghiandole sudoripare sono iperattive per ragioni inspiegabili. Si parla allora di sudorazione notturna idiopatica. Chi ne soffre suda anche di giorno, spesso senza motivo.

2. Perché sudiamo?

Sudare è del tutto naturale. È un modo del nostro corpo per proteggersi dal “surriscaldamento”. Rilascia il calore secernendo del liquido attraverso i circa due milioni di ghiandole sudoripare della nostra pelle. Questo evapora sulla superficie dell’epidermide, generando un effetto rinfrescante.

3. Chi suda di notte?

Lo ripetiamo: non c’è sonno senza sudore. Tutti sudiamo di notte. È un fenomeno del tutto normale, a patto di non sudare troppo per un periodo di tempo prolungato.

Ma anche la menopausa, una gravidanza o determinate malattie possono provocare vampate di calore e sudorazioni notturne. Nella prossima domanda, approfondiremo le varie cause possibili.

4. Qual è la causa della sudorazione notturna?

Oltre a motivi innocui, anche delle malattie gravi possono essere a volte causa di una forte sudorazione notturna. Abbiamo enumerato alcune cause di seguito. Naturalmente questa lista non è esaustiva – e non sostituisce nemmeno una consulenza medica. Se soffri di sudorazione notturna, dovresti in ogni caso rivolgerti a uno specialista.

Gli ambienti troppo riscaldati possono causare vampate di calore durante la notte. La temperatura ideale per dormire è compresa tra 16 e 19 gradi, ma alla fine dipende dalla percezione individuale. Prova varie temperature per trovare quella giusta per te.

Sì, anche il chili con carne, il curry speziato o il vino possono far sudare. Lo stesso vale per la caffeina e la nicotina. Un sonno sano dipende anche da uno stile di vita sano. Vale quindi la pena riflettere sulle proprie abitudini e cambiarle, se necessario.

La sudorazione notturna è a volte dovuta anche a malattie infettive o autoimmuni. Lo stress può influire altrettanto negativamente sul nostro sonno: a seconda della persona, può dare fastidio allo stomaco o provocare sudorazione.

Assumi regolarmente dei medicamenti? Forse possono avere effetti secondari. In caso di dubbio, chiedi al tuo medico.

Vale spesso la pena sostituire la coperta con una più leggera. Stranamente, ci si dimentica in genere del materasso quando si cercano i motivi della sudorazione notturna. Eppure spesso non è così innocente. A seconda del materiale che lo compone e della sua struttura, potrebbe non essere abbastanza traspirante, soprattutto nel caso dei modelli in schiuma viscoelastica e in lattice, ma anche di alcuni materassi in schiuma fredda a buon mercato. A quel punto, la notte si trasforma rapidamente in una maratona di sudore.

Stai cercando un materasso confortevole, adatto anche alle persone che sudano quando dormono? Allora dovresti assolutamente fare la conoscenza del nostro materasso happy. Te lo presentiamo alla domanda 7. Ti basta scorrere la pagina verso il basso per scoprire il nostro modello high-tech.

Stai cercando un materasso confortevole, adatto anche alle persone che sudano quando dormono?

Allora dovresti assolutamente fare la conoscenza del nostro materasso happy

5. Sudare di notte: quando consultare il medico?

Se sudi parecchio e regolarmente di notte e non trovi la causa, è senz’altro opportuno consultare il medico. Soprattutto se questo fenomeno è accompagnato da altri disturbi come febbre, dolori o perdita di peso. Non sono sempre i sintomi di una malattia grave. Il tuo medico chiarirà la situazione.

6. Cosa aiuta a ridurre la sudorazione notturna?

In realtà, qualcosa puoi fare per evitare di sudare durante il sonno. Le tecniche di rilassamento o l’agopuntura, ad esempio, possono esserti d’aiuto in presenza di forte stress. Rinuncia alla nicotina e all’alcol e fai invece sport. Anche un’alimentazione equilibrata rientra in uno stile di vita sano. Privilegia degli indumenti ariosi per dormire. Esiste anche un rimedio della nonna per alleviare la sudorazione: bevi un infuso di salvia la sera.

7. Qual è il materasso adatto se si suda durante il sonno?

Il ruolo del materasso non va sottovalutato. Forse saprai già come influisce su un sonno sano avendo letto gli altri articoli del blog. Questo vale anche per la sudorazione.

Ecco perché abbiamo concepito il nostro materasso happy in modo che renda felice anche chi suda di notte:

  • Avvolgiamo la schiuma del materasso con una fodera ariosa di 1 cm di spessore.
  • La superficie d’appoggio è realizzata in 64% poliestere e in 36% di fibre di lyocell, che assorbono molto rapidamente l’umidità. Infine, rivestiamo il tessuto con la finitura sportiva ADAPTIVE®. Così, nonostante la sudorazione, non risulta umido al tatto, proprio come l’abbigliamento sportivo.
  • Anche l’interno del materasso happy è concepito ai fini di una regolazione ottimale dell’umidità. Qui le fibre cave testurizzate l’allontanano dal corpo verso i bordi laterali e in direzione della schiuma fredda EvoPore. Il minimo movimento da parte tua basta affinché questa allontani l’umidità e la rilasci nell’ambiente grazie alle sue bollicine particolarmente fini e permeabili all’aria. Basta un attimo e sparisce.

Cosa possiamo concludere?

  • Primo: non resta umidità nel materasso happy.
  • Secondo: l’ingegnosa struttura del materasso è confortevole ed ergonomica al tempo stesso.
  • E terzo: happy è veramente high-tech.
Rinuncia al lenzuolo in cotone se sei malato o sudi molto. Il cotone immagazzina l’umidità tra te e il tuo materasso happy, cosa che annulla l’effetto high-tech. Se hai sudato molto, ti basta lavare la superficie d’appoggio.

Attenzione: questo articolo non sostituisce un consulto medico, né è concepito a fini autodiagnostici. Se ti senti malato o sudi molto, rivolgiti a uno specialista.

Materasso UP
Materasso UP
4.69
CHF 1290.00
IVA e spese di spedizione incluse
Materasso FOREVER
Materasso FOREVER
4.98
CHF 890.00
IVA e spese di spedizione incluse
Cuscino just happy
Cuscino just happy
4.79
CHF 129.00
IVA e spese di spedizione incluse
Materasso UP
Materasso UP
4.69
CHF 1290.00
IVA e spese di spedizione incluse
Materasso FOREVER
Materasso FOREVER
4.98
CHF 890.00
IVA e spese di spedizione incluse
Cuscino just happy
Cuscino just happy
4.79
CHF 129.00
IVA e spese di spedizione incluse